Archive for the parole fra continenti Category
Parole fra Continenti 2016: ecco il programma!
Posted in parole fra continenti on 26 febbraio 2016 by fbEdizione 2014: relazioni e registrazioni
Posted in parole fra continenti on 13 Maggio 2014 by fbRelazione di Brondino – Fracassetti
Le registrazioni audio sono disponibili nel box a destra
Parole Fra Continenti ’14
Posted in parole fra continenti on 8 marzo 2014 by fbRelazione del Prof. Angelo Fracchia, biblista
Posted in parole fra continenti on 10 Maggio 2013 by fbRelazione del Prof. Angelo Fracchia, biblista
6 aprile 2013
L’intervento di Anna Peiretti “Vita digitale” 6 aprile 2013
Posted in parole fra continenti on 21 aprile 2013 by fbEDUCAZIONE E FORMAZIONE DEI BAMBINI DIGITALI
1. Chi sono i bambini digitali?
È un tema di grande attualità, oggetto di nuovi studi, di dibattiti. L’ambiente si modifica più in fretta dei dei umani, e l’uomo è plasmato nell’esperienza.
«Viviamo tutti, «nativi» e «immigranti digitali», all’interno di una realtà digitalmente aumentata. Non possiamo lavorare senza lo smartphone e il notebook connesso a Internet. Senza Internet non possiamo iscrivere i nostri figli a scuola e i nostri figli non possono iscriversi all’Università.
I dati Istat 2012 dimostrano come le famiglie con almeno un figlio sono le più tecnologiche: l’83,9% possiede un personal computer «connesso» contro il 51% del totale delle famiglie italiane. Si potrebbe dire che i «nativi digitali» portano Internet nelle famiglie. Una recente ricerca della London School of Economics su 33 paesi dell’Ue evidenzia come il 90% dei bambini e adolescenti (9-16 anni) ha accesso a Internet e come il 60% di loro usa la Rete ogni giorno per giocare, studiare, comunicare e informarsi. Il 49% dei «nativi», poi, si connette a Internet anche dal «proprio letto» prima di addormentarsi o alla mattina».
(Paolo Ferri, Corriere della sera, 27-2-2013)
Attenzione, diciamo digitali e non tecnologici. Il cuore della rivoluzione digitale è la personalizzazione: una macchina è programmata per farle fare ciò che si vuole. L’altro aspetto della digitalizzazione è l’investimento del sempre più piccolo, dei microprocessori.
La Touch-Screen Generation è quella dei bambini che trascorrono sempre più ore a contatto diretto con la tecnologia digitale.
Kevin Kelly, co-fondatore di Wired, la rivista, sintetizza in sei parole il mondo il mondo e la vita di internet. Ha scritto sul tema ”Che cosa vuole la tecnologia” del 2010; è u libro interessante.
Ebbene, le sei parole sono:
- SCHERMO, gli schermi sono dappertutto. Noi siamo gente da schermo.
- INTERAZIONE; gli schermi non sono statici, ma interattivi. Guardano a noi come specchi e noi interagiamo con l’immagine.
- CONDIVISIONE MASSIMA. «Il technium tende affinché le azioni individuali siano sempre più interdipendenti. Hanno effetti come in una rete. La nostra politica ed economia non l’hanno ancora compreso, però, e restano individualistiche».Tanto che comperare non ha più senso.
- FLUSSO. Pensate al link. Tag, cloud, bacheche…
- ACCESSO. Oggi conta accedere più che possedere.
- GENRARE. Internet è la più grande fotocopiatrice del mondo. Questo permette un massimo livello di PERSONALIZZAZIONE
Disponibili on line gli interventi dei relatori 2012
Posted in parole fra continenti on 6 aprile 2012 by fbNella colonna a destra, cliccando sulle icone nel box in basso, si possono ascoltare gli interventi dei relatori 2012.
Al via l’edizione 2012, tema e programma completo
Posted in parole fra continenti with tags parole fra continenti, programma on 21 febbraio 2012 by fbEDIZIONE 2012, il programma dal 28 febbraio al 4 marzo
Posted in parole fra continenti with tags continenti, parole, programma on 14 febbraio 2012 by fbScarica qui: Programma Parole fra Continenti 2012